Master of Advanced Studies in:
INDUSTRIAL ENGINEERING AND OPERATIONS
Edizione 2015/2016
La metodologia didattica è fortemente orientata al “training on the job” che garantisce all’azienda un riscontro immediato nell’applicazione pratica, con lo sviluppo di soluzioni lavorative fin dall’inizio del master attraverso l’alternanza tra momenti d’aula e project work.
Il percorso formativo avrà una durata di 12 mesi per un totale di 1740 ore e 60 crediti da Gennaio a Dicembre 2016:
lezioni frontali: 540 ore, con frequenza dal Lunedì al Venerdì full time (9.00-13.00-14.00-18.00)
dopo una fase iniziale di 4 settimane, proseguirà con cadenza di una settimana al mese
project work in azienda: 1.200 ore, svolte in 3 settimane al mese.
MODULI INTRODUTTIVI
|
Modulo |
N. Ore |
|
Introduzione al MAS in Industrial Engineering and Operations |
4 |
|
Business Process Management (3 ECTS) |
36 |
|
Progettazione di impianti (3 ECTS) |
36 |
|
Risk Factors and Safety, Health and Environment Legislation and Management Systems (4 ECTS) |
48 |
|
Strumenti di valutazione dei rischi e di analisi RAMS (5 ECTS) |
60 |
|
Statistica e Gestione della Qualità (4 ECTS) |
48 |
|
Contabilità industriale (2 ECTS) |
24 |
|
Gestione delle Risorse Umane (2 ECTS) |
24 |
|
Project Management (4 ECTS) |
48 |
MODULI TEMATICI
|
Modulo |
N. Ore |
|
Gestione della manutenzione industriale |
48 |
|
Gestione dell’energia industriale |
24 |
|
Facility Management |
36 |
|
Gestione delle attività operative |
36 |
|
Risk Management, Business Continuity and Disaster
Recovery |
48 |
|
Asset Management (2 ECTS) |
20 |