Master of Advanced Studies in:
INDUSTRIAL ENGINEERING AND OPERATIONS
Edizione 2016/2017
Masieo è patrocinato da: |
![]() |
![]() |
Aziende che hanno aderito a
MASIEO 2016/2017 |
|||
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
MASIEO esiste dal 2008 e ad oggi hanno partecipato persone provenienti da importanti aziende italiane, svizzere e internazionali, come ad esempio: Mikron Group, Krofta Waters International SA, Swisscom, Polydentia SA, Cornèr Banca, Cantone Ticino - Dip. Logistica, Lombardi Group AG, AIL (Aziende Industriali di Lugano), SES (Società Elettrica Sopracenerina), ARS Medica, Metallizzazione SA, Ferriere Cattaneo SA, Synthes Inc., Argor-Heraeus, RSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana), FFS (Ferrovie Federali Svizzere, Alp Transit, Faulhaber, Aptar, Hupac, Synthes, Saint Gobain Verallia, Michelin, ITT, Ahlstrom, Cofely Gas de France, Huntsman, SITE.
MASIEO, nella versione sviluppata da SUPSI per neo-laureati in
collaborazione con COREP e RAMS&E, forma professionisti in
grado di inserirsi facilmente in aziende in settori quali la gestione
degli impianti, le loro relative prestazioni, i rischi e le spese
durante il ciclo di vita, la progettazione, la costruzione, la messa in
servizio, il funzionamento fino alla definitiva dismissione.
Il Master è stato progettato in base
alle principali esigenze
manifestate da società grandi e medie nel corso di
diversi anni di
collaborazione tra SUPSI e RAMS&E.
Le aziende svolgono un ruolo fondamentale nel corso in quanto:
- Selezionano direttamente le risorse,
che saranno qualificate durante
il Corso ed inserite in azienda per un anno fin dal primo mese
dall'inizio del master;
- Propongono un progetto di lavoro di
interesse aziendale, da
realizzare tramite la risorsa identificata (che potrà essere un
neo-laureato o già dipendente) con il sostegno sistematico di un tutor
accademico e di un mentore aziendale.
Il partecipante dedicherà circa 1200
ore in Azienda, frequentando le
lezioni di aula per una durata di circa 540 ore.
Con il termine Industrial Engineering
and Operations si vogliono
comprendere tutte le attività di progettazione, realizzazione e
conduzione all’interno di un’impresa. Sono pertanto contemplate
attività tecniche e gestionali, così come l’analisi RAMS, il Risk
Management, la Gestione delle Operations (produzione o erogazione di
servizi), della Manutenzione, della Qualità , della Sicurezza, al fine
di ottimizzare:
le priorità spesso contrastanti di utilizzo delle risorse e di gestione dei beni,
le opportunità di efficienza a breve termine e la sostenibilità a lungo termine,
gli investimenti di capitale e i successivi costi operativi,
i rischi e le prestazioni lungo il ciclo di vita,
i fattori correlati come il design, l'utilizzo, la manutenzione, l'obsolescenza, etc.
Tra i benefici attesi dalla gestione integrata degli Asset si annoverano:
La metodologia didattica è fortemente orientata al "training on the job": permette di sperimentare da subito applicazioni pratiche e lo sviluppo di soluzioni immediatamente utilizzabili sul lavoro, oltre a garantire all'azienda una valutazione concreta del partecipante.
IN ALTRE PAROLE....
|
|